Giusto 100 anni fa Albert Einstein introdusse l'idea della costante cosmologica, probabilmente la costante fisica che più di tutte ha subito alterne fortune. La nascita Nel 1915 Einstein pubblicò un…
La storia della scoperta della soluzione delle equazioni cubiche ha dell'incredibile. Quello che accadde ci fornisce un interessante punto di vista sulla matematica rinascimentale e ci mostra cosa voleva dire…
Oggi vedremo come un esperimento con un palloncino gonfiato ad elio può farci ragionare su come funziona la forza di gravità. Lo svolgimento dell'esperimento non è complicato: fissare con un…
A volte una formula matematica che sembra essere interessante solamente da un punto di vista teorico può rivelare inaspettate connessioni con un problema concreto. È il caso delle formule di…
Cosa c'è di più interessante di un buco nero? Be'... un buco nero rotante! Ormai molti sanno che una stella che collassa può formare un buco nero, cioè una regione…