Vediamo perché lo stile Fosbury, utilizzato adesso da tutti gli atleti del salto in alto, permette di raggiungere risultati migliori rispetto ad altre tecniche di salto che si utilizzavano in passato.
L'incertezza con cui vengono costruite le piscine obbliga a misurare i tempi di gara solo fino al centesimo di secondo aumentando così la probabilità di pareggi.
Ultimo appuntamento della serie dedicata agli errori di fisica nei film, questa volta ci concentriamo sui film di fantascienza. Questo genere di film è costellato di errori di ogni tipo,…
Il film Matrix del 1999 è stato uno dei maggiori successi di sempre del genere fantascientifico, apprezzato dal pubblico e dalla critica, ha vinto numerosi premi cinematografici tra cui 4…
Proseguiamo la serie di articoli sulla fisica dei film prendendo spunto da un episodio dei Simpson intitolato Bart contro l'Australia (stagione 6 episodio 16). In questa puntata Lisa spiega a…
Grandi decelerazioni possono essere letali per gli esseri umani. Spesso nei film non si tiene conto di questo problema, vediamo alcuni esempi. Introduzione Siamo abituati al fatto che nei film…
Grazie a recenti osservazioni astronomiche è tornato alla ribalta l'argomento delle sfere di Dyson. Vediamo cosa sono e a cosa è dovuto questo nuovo interesse. Sfere di Dyson Le sfere…
Nel settembre del 1999 la sonda Mars Climate Orbiter si è schiantata sul pianeta Marte a causa di una mancata conversione di unità di misura tra diverse parti del software…
Giusto 100 anni fa Albert Einstein introdusse l'idea della costante cosmologica, probabilmente la costante fisica che più di tutte ha subito alterne fortune. La nascita Nel 1915 Einstein pubblicò un…
Oggi vedremo come un esperimento con un palloncino gonfiato ad elio può farci ragionare su come funziona la forza di gravità. Lo svolgimento dell'esperimento non è complicato: fissare con un…
Cosa c'è di più interessante di un buco nero? Be'... un buco nero rotante! Ormai molti sanno che una stella che collassa può formare un buco nero, cioè una regione…