Quanto è lontano l’orizzonte?
Vi siete mai chiesti a che distanza guardiamo quando osserviamo l'orizzonte? Fare una stima della distanza senza strumenti adeguati è piuttosto difficile. Sicuramente la distanza a cui vediamo aumenta con…
Vi siete mai chiesti a che distanza guardiamo quando osserviamo l'orizzonte? Fare una stima della distanza senza strumenti adeguati è piuttosto difficile. Sicuramente la distanza a cui vediamo aumenta con…
Vediamo cosa rappresenta il fattore di protezione solare e come calcolare la percentuale di raggi UVB bloccati.
Due persone possono avere lo stesso codice fiscale? Sì, può succedere. Cerchiamo di capire come mai e vediamo come questo fatto può essere usato per fare degli esempi riguardanti le…
Molte delle situazioni in cui si tira in ballo la sezione aurea sono leggende metropolitane. Facciamo chiarezza e separiamo i fatti dai miti.
Alcuni esempi che giustificano la regola matematica secondo la quale "meno per meno fa più".
Il modo in cui si sorteggia la lettera per decidere l'ordine delle prove orali nella maturità non è un metodo equo.
Scopriamo le curve ipotrocoidi e vediamo cosa hanno a che fare con il gioco dello spirografo, con alcune giostre e con il moto della Luna.
Il problema del divano consiste nel cercare la forma più estesa che riesca a oltrepassare un corridoio con un angolo di 90 gradi.
Spiegazione di come mai una notizia del Corriere della sera sulla probabilità di vincere la lotteria degli scontrini è sbagliata.
Vediamo qual è il motivo matematico che giustifica la scelta di dividere l'ottava nei 12 intervalli chiamati semitoni.
Cosa sono i derivati finanziari? Come la matematica ci può aiutare a dare loro un prezzo? Per prima cosa è interessante sapere che Warren Buffet, considerato da molti l’investitore di…
Quando piove conviene camminare o correre? In che modo ci si bagna meno? La matematica ci aiuta a dare una risposta a questo dilemma.